Corso di Laurea triennale in Ottica e Optometria

Image
Ottica_OCCHIO.jpg

Il Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali in ambito ottico, optometrico e contattologico.

La struttura didattica del corso, con particolare riguardo agli aspetti professionalizzanti, è stata progettata in collaborazione con le associazioni professionali di categoria e si avvale dell’esperienza di docenti esperti, alcuni anche già inseriti nel settore lavorativo dell’ottica-optometria. Nel piano di studi, oltre a materie formative di base, sono contemplate numerose materie caratterizzanti riguardanti gli strumenti ottici, le metodologie optometriche, la conoscenza e la pratica della contattologia. È inoltre previsto per tutti gli studenti un tirocinio di alcuni mesi presso i laboratori dell’università oppure presso un’azienda o un ente esterno. Il Corso di Laurea organizza anche attività didattiche integrative e cicli di seminari con esponenti di aziende del settore ottico, optometrico e contattologico al fine di fornire un’ampia panoramica delle possibilità occupazionali in vista dell’inserimento nel mondo del  lavoro.

Al termine degli studi, il laureato in Ottica e Optometria ha acquisito una preparazione tecnico-scientifica nell’ambito della fisica applicata e delle scienze biologiche e fisiologiche (con particolare riguardo all’ottica e al funzionamento del sistema visivo) e un’approfondita conoscenza teorica e pratica dei mezzi tecnici connessi alla funzione visiva e della moderna e avanzata strumentazione in uso nella pratica optometrica. Attraverso laboratori specifici professionalizzanti, il laureato ha acquisito, inoltre, le abilità necessarie per un’analisi optometrica completa e le competenze per proporre gli ausili tecnici più idonei alla soluzione dei problemi di deficit visivo.

Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria, attraverso il Programma Erasmus, ha perfezionato molteplici accordi con le Università dell’Unione Europea per integrare e perfezionare la preparazione dei propri studenti e adeguarla al livello europeo. In questo contesto, è possibile acquisire il doppio titolo di Laureato in Ottica e Optometria presso l’ateneo di Milano-Bicocca e presso l’Università di Aalen (Germania), ampliando così le possibilità di impiego anche ai paesi di lingua tedesca.

Collocandosi in un settore ricettivo da un punto di vista occupazionale, il laureato che completa il corso può trovare possibilità lavorative sia in imprese ed Enti pubblici o privati, sia nella libera professione. Alcune attività e prospettive occupazionali sono nel:

  • Settore professionale come imprenditore, libero professionista, professionista dipendente in aziende sanitarie (in accordo con le normative vigenti circa l’abilitazione allo svolgimento dell’attività professionale);
  • Settore industriale come ricercatore junior e responsabile del controllo in aziende di strumenti ottici, lenti a contatto, lenti oftalmiche
  • Settore commerciale come assistente allo sviluppo di prodotti presso il cliente, servizio assistenza post-vendita, sviluppo del mercato e conseguenti applicazioni

Dopo il conseguimento della laurea in Ottica e Optometria lo studente può proseguire gli studi universitari sia verso una laurea magistrale sia verso un master di primo livello.

Il Corso di Laurea è ad accesso libero.

Informazioni dettagliate sulle modalità di accesso per l’Anno Accademico 2025/2026, sono consultabili sul sito di Ateneo.