STORIA DEL PROGETTO 2005-2020
Il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche nasce su iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel 2005, consolidando l’esperienza del Progetto Lauree Scientifiche per le discipline di Matematica, Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali con l’obiettivo di rafforzare le azioni di raccordo tra Scuola e Università e tra Università e mondo del lavoro e per diffondere l’interesse nelle materie scientifiche da parte degli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado.
Dal 2016 il Piano Nazionale Lauree Scientifiche è attivo anche per Biologia e Biotecnologie, Geologia e Statistica, dal 2018 il progetto coinvolge anche i corsi di studio di Informatica e Scienze Ambientali, con un coordinamento nazionale per ciascuna disciplina ed ha come ulteriori finalità l’orientamento degli studenti alle discipline scientifiche e la formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado secondo quanto definito dalle Linee Guida del DM 976/2014.
IL PIANO LAUREE SCIENTIFICHE PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA NELL’ANNO ACCADEMICO 2022/2023
Il gruppo Piano Lauree Scientifiche di UNIMIB proseguirà l'attività avviata negli anni precedenti per indirizzare gli studenti ad una scelta più ragionata e consapevole del Corso di Studi, ritornando alle attività in presenza dopo gli anni di limitazioni dovute al problema COVID-19.
Ai tradizionali laboratori saranno quindi affiancate altre attività per insegnanti e studenti quali:
1 .presentazione di lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche, con lo scopo di far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Le lezioni avranno luogo in parte in presenza e in videoconferenza in streaming il 14, 15, e 16 febbraio 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare a tutte le sessioni così articolate:
14 febbraio 2023: statistica/sc. e tec. ambiente/biologia
15 febbraio 2023: fisica/chimica/geologia
16 febbraio 2023: matematica/informatica/sc. Materiali
2. al termine di ogni lezione, gli studenti potranno valutare immediatamente la loro comprensione dei temi trattati utilizzando una app per smartphone o le funzionalità proprie del servizio di videoconferenza utilizzato.
3. Inoltre, grazie alla collaborazione con il CISIA, gli studenti interessati possono già trovare sul portale le Prove di Posizionamento e Simulazione, prove simili, per struttura e difficoltà, ai cosiddetti TOLC
(Test OnLine CISIA), i test d’ingresso utilizzati per l’accesso a numerosi corsi di studio universitari .
Per questioni organizzative preghiamo tutti i docenti interessati di segnalarci al più presto i loro nominativi e quelli degli studenti che prenderanno parte alle giornate. Nel caso in cui le lezioni fossero registrate, le renderemo poi fruibili per chi non avesse potuto partecipare.
4. Seminari di formazione per insegnanti e approfondimento per studenti. L’iniziativa prevede l’organizzazione, congiuntamente ai colleghi di altre discipline anche non PLS, di un paio di pomeriggi di seminari in presenza e in videoconferenza (dettagli e date saranno definite in seguito), i cui contenuti saranno adatti al livello di preparazione scientifica degli insegnanti della Scuola Secondaria Superiore. Il tema di quest’anno è “Antropocene: l'impronta dell'uomo sulla Terra”, lo scopo tra l’altro è quello di fornire agli insegnanti non solo un momento formativo, ma anche spunti per una organizzazione più organica delle loro attività didattiche.
NB: alcune di queste attività possono, a richiesta, essere riconosciute quali attività di PCTO, una volta espletate le pratiche burocratiche necessarie.
PLS-BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE (Dott.ssa Elena Sacco, elena.sacco@unimib.it)
Il 25 ottobre 2022 alle ore 15:30 è prevista la presentazione delle attività 22/23.
L’incontro è destinato ad insegnanti. La partecipazione è libera.
Febbraio/marzo 2023 - Laboratori didattici integrati in modalità mista (15h)
per studenti ed insegnanti
• 1h Introduzione all’iniziativa e Presentazione dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e in Biotecnologie (da remoto)
• 2h Introduzione teorica al laboratorio didattico scelto (da remoto) (materiale a disposizione su piattaforma OpenBicocca)
• 4h Laboratorio didattico presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
• 2h Discussione finale e partecipazione al Concorso SCIENZE IN BICOCCA (mod. mista)
• 2h Lezioni tipo di Biologia e Bioetcnologie (mod. mista)
• 4h Giornata conclusiva con Attività esplora Bicocca, spettacolo di Teatro Scienza e premiazione del Concorso (in presenza)
Da novembre per aggiornamenti e modalità di adesione alle iniziative consultare il sito:
https://www.btbs.unimib.it/it/offerta-formativa/piano-lauree-scientifiche-pls
PLS-CHIMICA (Prof. Luca Zoia, luca.zoia@unimib.it)
per studenti scuole superiori: insieme di attività destinate agli studenti delle classi di 4^e 5^ di scuole superiori (licei, istituti tecnici, istituti professionali) co-progettata e messi a punto con gli insegnanti. Le attività saranno svolte in presenza per quanto riguarda i laboratori e da remoto per i seminari.
ATTIVITA’ PRATICHE DI LABORATORIO (3 esperienze, 4 h ciascuna)
Attività per studenti. Febbraio 2023.
Il progetto prevede lo svolgimento di un’attività sperimentale di chimica generale, organica, analitica e/o biochimica. Il progetto verrà svolto in presenza presso i laboratori dell’Università e sarà preceduto da una lezione riguardante i concetti teorici da applicare.
SEMINARI HOT-TOPICS (3 seminari, 2 h ciascuno)
Attività per studenti. Marzo-Aprile 2023. Seminari on-line su hot-topics di interesse trasversale e grande attualità in cui la chimica gioca un ruolo determinante, con la collaborazione dei dipartimenti di Scienza dei Materiali, Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) e Biotecnologie e Bioscienze (BTBS).
Il programma specifico potrà essere co-progettato coi docenti delle scuole coinvolte attraverso una riunione da remoto in Novembre 2022
PLS-FISICA (Prof. Laura D’Alfonso, laura.dalfonso@unimib.it)
per studenti e insegnanti:
Laboratorio LABEX: Laboratorio di Fisica Interattivo utilizzabile da gruppi di studenti delle Scuole Superiori sotto la guida del proprio docente, con la collaborazione di personale del Dipartimento di Fisica, con lo scopo di avvicinare lo studente al metodo scientifico e stimolarlo all'analisi critica dei fenomeni osservati. Quest’anno il laboratorio sarà attivo solo in presenza, al momento senza limitazioni.
per insegnanti:
Brevi seminari monografici, contenenti spunti didattici e per la progettazione di attività, a tema «La gravità» e «Astrofisica Osservativa». A richiesta anche «La fisica con Arduino». (date da concordare, in streaming o in presenza)
ICD (International Cosmic Day): La giornata prevede un collegamento dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso attraverso la piattaforma Zoom del GSSI (Gran Sasso Science Institute). Inoltre, nel pomeriggio della stessa giornata ci sarà la possibilità di partecipare ad un incontro online di approfondimento ed analisi
dati, organizzato dai ricercatori e studenti della sezione INFN locale di Milano Bicocca.
(22 novembre 2022, ulteriori dettagli a breve)
per insegnanti:
Brevi seminari monografici, contenenti spunti didattici e per la progettazione di attività, a tema «La gravità» e «Astrofisica Osservativa». A richiesta anche «La fisica con Arduino». (date da concordare, in streaming o in presenza).
PLS-GEOLOGIA (Prof. Giovanni Vezzoli, giovanni.vezzoli@unimib.it)
per studenti e insegnanti:
Il PLS-GEO propone attività interattive in presenza (UNIMIB). Ogni attività di 3 ore comprenderà una parte di training e attività pratiche. Gli studenti esploreranno alcune tematiche delle Geoscienze e scopriranno la
varietà delle metodologie e tecnologie con cui i Geologi studiano il Sistema Terra per conoscerne le
risorse, prevenire i rischi naturali e supportare lo sviluppo sostenibile della Società. Il laboratorio si
concluderà con un «convegno» in cui le classi partecipanti saranno protagoniste!
Il Laboratorio includerà le seguenti attività:
•Un viaggio sul Vulcano: La Realtà Virtuale per esplorare ambienti difficili.
•Conservation paleobiology. Il lato segreto (e sconosciuto) della paleontologia che non ti aspetti.
•La superficie della Terra. Come lo studio del paesaggio terrestre e marino può essere la chiave per capire
il pianeta che cambia in seguito ai cambiamenti climatici (2 moduli).
•A caccia del segnale: riconoscere e interpretare i segnali sismici per prevenire i rischi.
Periodo: Febbraio–Marzo 2023
PLS-INFORMATICA (Prof. Sara Manzoni, sara.manzoni@unimib.it)
per studenti: per aggiornamenti, maggiori informazioni e iscrizioni visitare la pagina pls.disco.unimib.it
Il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo) propone per l’A.A. 2022/2023 attività laboratoriali destinate agli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado al fine di approfondire aspetti della disciplina informatica attraverso esperienze pratiche che potranno essere coprogettate e messe a punto con la partecipazione dei loro insegnanti.
Alcuni esempi di temi trattati negli anni precedenti sono:
- funzionamento di un elaboratore elettronico
- modelli per sistemi concorrenti artificiali
- interpretazione di segnali e movimento all’interno di un percorso e evitando
ostacoli
- applicazioni dell’informatica all’analisi del DNA
Dicembre 2022: co-progettazione e definizione specifica delle attività con i docenti
coinvolti. Form per partecipare alla coprogettazione al link:
pls.disco.unimib.it
PLS-MATEMATICA (Prof. Maria Gabriella Kuhn, mariagabriella.kuhn@unimib.it)
La matematica nel mondo reale
Il laboratorio proposto ha come fine quello di mettere in luce alcune applicazioni della Matematica a contesti reali.
Due possibili tematiche, che saranno scelte in base la tipo di scuola e alla preparazione dei partecipanti, sono:
• la trigonometria applicata alla riproduzione di immagini sul web;
• le applicazioni del Calcolo delle Probabilità e della Statistica alla Medicina.
Trattandosi di una nuova attività, stante i pochi mezzi a disposizione, abbiamo deciso di sperimentarla solo su poche classi che verranno selezionate in base all’ubicazione dell’Istituto e al programma di Matematica svolto. Sono previsti incontri in presenza, dove verranno illustrati alcuni semplici modelli matematici che verranno poi confrontati con i dati reali o con quelli resi disponibili dagli organi ministeriali.
PLS-SCIENZA DEI MATERIALI (Prof. Massimiliano D’Arienzo, massimiliano.darienzo@unimib.it
https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienza-dei-mat...
per studenti (classi 4 e 5) e docenti:
“Light Induced Materials Science”
Il Sole costituisce una fonte quasi inesauribile di energia e calore verso la terra che possiamo e dobbiamo sfruttare come sorgente energetica e non solo. A tale scopo il nostro Dipartimento ha sviluppato negli anni diversi progetti che sfruttano la radiazione luminosa per ricavare energia e molto altro.
Per questo la proposta per il PLS 2022-2023 volge alla scoperta delle innumerevoli possibilità di utilizzo
di questa fonte di energia che è la radiazione luminosa. Il titolo «Light induced material science», ci
porterà alla scoperta delle possibili applicazioni di sorgenti luminose nella scienza dei materiali, fino a
concludere il ciclo di incontri conoscendo di persona il Premio Nobel 2016 per la chimica Bernard L. Feringa.
1. 27 GENNAIO: presentazione delle attività con introduzione su “LIGHT
INDUCED phenomena in materials science” per studenti e docenti
2. FEBBRAIO*: Webinar di formazione per docenti con ciclo di incontri:
LIGHT INDUCED life
LIGHT INDUCED energy
LIGHT INDUCED fuels
3. FEBBRAIO*: open labs per studenti in UNIMIB: esperimenti sul tema dei
fenomeni fotoindotti nella scienza dei materiali
4. MARZO*: incontro per studenti dal tema LIGHT INDUCED movement
5. APRILE/MAGGIO*: incontro per tutti presso l’Università di Milano- Bicocca con Bernard L. Feringa sul tema delle macchine molecolari
PLS-SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI (Prof.ssa Barbara Delmonte, Dr. Sergio Cogliati) : Scienze_Naturali_Ambientali@unimib.it
per studenti (classi 4 e 5) e insegnanti (attività miste, presenza o remoto):
1) I suoni della città (Periodo: Febbraio 2023)
Inquinamento acustico e paesaggio sonoro; monitoraggio e valutazione del rumore; fisica del suono; le attività
pratiche prevedono il monitoraggio del rumore real-time in laboratorio e presso il Vivaio Bicocca.
2 ore teoriche da remoto; 2 ore di laboratorio/campo
2) Il suolo: un alleato contro il cambiamento climatico (Periodo: Marzo 2023)
Conoscere il suolo, i servizi ecosistemici e l’importanza del suolo in relazione al cambiamento climatico.
Le attività pratiche prevedono attività di campo presso il vivaio Bicocca e analisi di campioni in laboratorio.
2 ore teoriche da remoto; 2 ore di laboratorio/campo
3) Eutrofizzazione dei laghi: un urgente problema ancora irrisolto: importanza dei laghi come risorsa
idrica; impatto antropico e cambiamento climatico (Periodo: Marzo 2023)
Scoprire come i laghi vengono alterati dall'azione dell'uomo, le cause dell'eutrofizzazione, le sue conseguenze e i possibili approcci per la risoluzione del problema. Le attività pratiche in laboratorio prevedono l’utilizzo del microscopio per il riconoscimento degli organismi algali, la valutazione della densità e biomassa algale e stima della produttività primaria. 3 ore teoriche da remoto; 3 ore di laboratorio
4) La base della vita: esplorare flora e vegetazione per comprendere un mondo che cambia (Periodo: Aprile 2023)
Biodiversità e problemi ambientali. Le attività prevedono lezioni teorico-pratiche di disegno naturalistico
propedeutico alle attività in campo; rilevazione dei caratteri morfologici delle piante e relativo riconoscimento tramite chiavi dicotomiche digitali. 2 ore teoriche da remoto; 6 ore di laboratorio
5) Chimica dell’atmosfera e cambiamenti climatici: il caso Artico (Periodo: Aprile 2023)
Il ruolo dell’aerosol nel cambiamento climatico, l’amplificazione artica.
Le attività pratiche prevedono la visita al laboratorio di chimica dell’atmosfera e il monitoraggio
real-time del black carbon atmosferico. 2 ore teoriche da remoto; 3 ore di laboratorio/campo
PLS-STATISTICA (Prof.ssa Viviana Amati, viviana.amati@unimib.it)
per studenti:
Laboratorio: “Primi passi di Data Science. La Statistica come strumento per la classificazione”
Attività destinata agli studenti delle classi III – V delle scuole secondarie di secondo grado che prevede:
• un incontro nel mese di Febbraio presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Nella mattinata (9.30-12.30) gli studenti avranno l’opportunità di acquisire gli strumenti teorici e di programmazione (software open source R) utili per classificare le entità di una popolazione secondo determinati criteri.
Nel pomeriggio (14.00-16.00) gli studenti potranno applicare ed ampliare quanto appreso nella mattinata nell’ambito degli algoritmi di classificazione. Alla fine della giornata verrà assegnato un progetto da svolgere in gruppo usando il software R.
• un incontro online di discussione e valutazione del lavoro svolto che si terrà entro il mese di Maggio.
• l’assistenza a distanza di un tutor a supporto dello svolgimento del progetto tra la giornata in università e
l’incontro online finale.
Alla fine del laboratorio PLS Statistica gli studenti saranno in grado di:
•Spiegare e applicare gli strumenti statistici di base necessari per risolvere un problema di classificazione attraverso
gli Alberi Decisionali;
• implementare l’analisi con un software di data mining (R) e interpretare i risultati.
PER INFORMAZIONI
DOCENTI REFERENTI E PROGETTI PER AREA DISCIPLINARE – CORSI DI LAUREA DI SCIENZE
Per maggiori informazioni e le pagine riguardanti le singole aree disciplinari è possibile contattare i docenti referenti del progetto:
Piano Lauree Scientifiche - Biologia-Biotecnologie – Prof. ssa Elena Sacco, elena.sacco@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche – Chimica – Prof. Luca Zoia – luca.zoia@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche – Fisica – Prof.ssa Laura D’Alfonso, laura.dalfonso@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche – Geologia – Giovanni Vezzoli , giovanni.vezzoli@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche – Informatica – Prof. ssa Sara Manzoni, sara.manzoni@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche – Matematica – Prof. ssa Gabriella Kuhn, mariagabriella.kuhn@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali – Prof. Massimiliano D’Arienzo, massimiliano.darienzo@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche – Scienze Ambientali – Prof.ssa Barbara Delmonte, Dr. Sergio Cogliati Scienze_Naturali_Ambientali@unimib.it
Piano Lauree Scientifiche Statistica (Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi - Scuola di Economia e Statistica) – Prof.ssa Viviana Amati, viviana.amati@unimib.it