Didattica

La motivazione principale per la scelta del corso di studio è senz’altro la passione. Per affrontare un corso di studio scientifico occorre interesse per l’investigazione e la conoscenza. Si fa questa scelta perché si ha consapevolezza della centralità della scienza e della tecnologia nelle nostre vite, nella società e nel sistema produttivo, e si desidera essere attori in questo scenario.

Nell’ambito delle scienze si possono studiare discipline diverse, ma accomunate da un fattore unificante: il metodo scientifico. In termini semplici il metodo scientifico consiste nell’acquisizione di strumenti e metodi, sperimentati in ambiti noti, per affrontare e risolvere problemi nuovi. Quindi, lo studio di una disciplina scientifica privilegia l’uso di laboratori e la soluzione di esercizi, rispetto ad altre discipline non scientifiche.

L’unico mio merito non è stata l’intelligenza, che … ho subito riconosciuto come mediocre, bensì un enorme impegno, una costante fiducia, un grande ottimismo e tanta gioia

Rita Levi Montalcini, Lectio Magistralis, Laurea Specialistica honoris causa in Biotecnologie Industriali, Università degli Studi di Milano-Bicocca, gennaio 2008