Pre-Corsi di Matematica - Anno Accademico 2025/2026

Image
Numeri e calcoli

I Pre-corsi di Matematica sono corsi intensivi pensati per tutti gli studenti in ingresso ai corsi di laurea triennale della Scuola di Scienze. Si svolgono prima dell'inizio delle lezioni istituzionali, e sono fortemente consigliati a chi proviene da un percorso scolastico secondario e intende affrontare con maggiore sicurezza gli studi universitari di area scientifica.

Vi ricordiamo che i Pre-corsi non sono un recupero completo degli anni di scuola superiore, ma di un vero e proprio “riscaldamento”, pensato per riattivare le competenze di base e riprendere confidenza con il linguaggio e i metodi della matematica, in vista dell’inizio delle attività accademiche.

Obiettivi principali:

  • Ripassare e consolidare le conoscenze fondamentali di matematica apprese alle scuole superiori.
  • Prepararsi ai contenuti e ai metodi di studio tipici dell’università.
  • Affrontare con consapevolezza i test di valutazione iniziale o i test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato, individuando e colmando eventuali lacune.

Quando, dove e come:

Modalità di partecipazione:

  • La frequenza è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione tramite il seguente form, entro l’11 settembre 2025.
  • Al termine dei precorsi vi chiediamo gentilmente di compilare il "questionario di soddisfazione" che troverete al seguente link.

Contenuti trattati:

Gli studenti saranno suddivisi in due gruppi di ripasso. Le attività di entrambi i gruppi riguarderanno i seguenti argomenti:

  • Numeri reali, percentuali e logica 
  • Potenze e proprietà,
  • Polinomi
  • Equazioni e sistemi algebrici
  • Disequazioni e sistemi
  • Geometria analitica
  • Trigonometria
  • Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Inoltre, sarà possibile partecipare a una lezione introduttiva su "La matematica all’università", tenuta dal Prof. Luigi Fontana, che mostrerà come i concetti matematici vengono affrontati in un contesto accademico più maturo e formale.

Tutte le informazioni sono reperibili nella pagina dedicata ai Pre-Corsi 2025/2026 sulla piattaforma open e-learning di Ateneo  dove saranno inoltre reperibili contenuti didattici, esercitazioni, forum, test di autovalutazione.