Futuri Studenti: Pre - Corsi di Matematica - Anno Accademico 2024-2025

I Pre-corsi di Matematica sono corsi intensivi di Matematica di base che si svolgono di norma nella seconda metà di settembre, prima dell’inizio delle lezioni istituzionali di ogni Anno Accademico e sono fortemente consigliati a tutti gli studenti di area scientifica in ingresso per:

• stimolare e facilitare il ripasso e l’auto-apprendimento degli argomenti di matematica della scuola secondaria, per studenti iscritti ai Corsi di studio triennali della Scuola di Scienze.

Seconda settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche

La Scuola di Scienze dell' Università degli Studi di Milano-Bicocca presenta un programma di iniziative per la Prima Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, in programma negli atenei italiani dal 4 al 11 febbraio 2024.

OPEN DAY AREA DI SCIENZE

7 FEBBRAIO 2024

Richiami di Matematica-OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi ) Anno Accademico 2024 - 2025

Il Corso di Richiami di Matematica OFA è dedicato principalmente agli studenti che devono recuperare il debito formativo in Matematica, riportato eventualmente nelle prove di accesso pur essendo consigliato a tutti coloro che sentissero la necessità di consolidare le basi matematiche acquisite nella scuola superiore.

Studenti in ingresso: iniziano i Pre - Corsi di Matematica - 2023

Lunedì 18 settembre hanno inizio i Pre-Corsi di Matematica in aula per gli studenti in ingresso dell'Area di Scienze. 

Nella settimana dal 18 al 22 settembre 2023 sono previste lezioni intensive ed esercitazioni mattina e pomeriggio e uno sportello matematico.

Il progetto è organizzato prevedendo la composizione di quattro diversi gruppi-studio corrispondenti a quattro aree di insegnamento, ognuna delle quali si concentrerà su un argomento specifico con attività di ripasso/studio correlate. Le aree di argomento saranno le seguenti:  

Richiami di Matematica (OFA) - Anno Accademico 2025/2026

La Scuola di Scienze offre nel primo semestre, con inizio indicativamente da metà ottobre e termine a fine gennaio di ogni Anno Accademico, un corso di Richiami di Matematica gratuito e rivolto a tutti gli studenti di area scientifica.

RICHIAMI DI MATEMATICA – OFA (OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO):

Il Corso sarà dedicato principalmente agli studenti che devono recuperare il debito formativo in Matematica, riportato eventualmente nelle prove di accesso anche se è comunque consigliato a tutti coloro che sentissero la necessità di consolidare le basi matematiche acquisite nella scuola superiore.

Il Corso è composto sia da attività in presenza, sia da attività on-line. 

Alla fine del Corso verrà proposta una prova finale il cui superamento permette di compensare il debito e di assolvere quindi all’obbligo formativo aggiuntivo. 

LA PROVA FINALE E' RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO PER IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2025/2026.

Per poter svolgere i quiz on-line e la prova finale relativa al corso di Richiami di Matematica OFA è necessario iscriversi al corso, tramite registrazione obbligatoria sulla piattaforma di Ateneo e-learning, nella pagina dedicata al nuovo Anno Accademico 2025/2026.

Per la registrazione in piattaforma è necessario aver perfezionato l’immatricolazione.

Il link per l’iscrizione aggiornato per il nuovo Anno Accademico 2025/2026 sarà reperibile qui di seguito entro il mese di giugno 2025. 

ISCRIVERSI AL CORSO RICHIAMI DI MATEMATICA – OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo)

Informazioni in merito alle attività on-line e in aula, i calendari dettagliati delle attività in presenza, la data di inizio delle lezioni in aula e tutte le informazioni utili in merito alla prova finale sono disponibili all'interno della pagina dedicata al corso

E' possibile scegliere in autonomia e in funzione dei propri impegni didattici istituzionali di frequentare le lezioni in aula;  di norma vengono attivati due turni settimanali in due pomeriggi diversi per facilitarne la frequenza: nelle due sessioni verranno trattati gli stessi argomenti e svolti gli stessi esercizi.