Futuri Studenti: Pre - Corsi di Matematica - Anno Accademico 2025-2026

Image
Pre-Corsi immagine lavagna

I Pre-corsi di Matematica sono corsi intensivi di Matematica di base che si svolgono di norma nella seconda metà di settembre, prima dell’inizio delle lezioni istituzionali di ogni Anno Accademico e sono fortemente consigliati a tutti gli studenti di area scientifica in ingresso per:

• stimolare e facilitare il ripasso e l’auto-apprendimento degli argomenti di matematica della scuola secondaria, per studenti iscritti ai Corsi di studio triennali della Scuola di Scienze.

• preparare ai contenuti disciplinari e alle metodologie di studio utili per l’apprendimento degli insegnamenti dei rispettivi Corsi di studio.

• valutare con consapevolezza i risultati dei test di valutazione iniziale o test per l’accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato, con l’obiettivo di colmare eventuali lacune evidenziate da un basso punteggio nella sezione di matematica.

La frequenza è gratuita e non sarà necessario iscriversi . 

Per l'Anno Accademico 2025/2026 il Corso "Pre-Corsi di Matematica"  si svolgerà dal 15 al 19 settembre, con lezioni intensive ed esercitazioni mattina e pomeriggio e uno sportello matematico.

Il progetto è organizzato prevedendo la composizione di quattro diversi gruppi-studio corrispondenti a quattro aree di insegnamento, ognuna delle quali si concentrerà su un argomento specifico con attività di ripasso/studio correlate.

Le aree di argomento saranno le seguenti:  

  • geometria analitica, G1;
  • trigonometria, G2;
  • esponenziali/logaritmi, G3;
  • ripasso avanzato e matematica universitaria, G4.

 

Le attività di ripasso saranno condotte da un docente, e le lezioni teoriche verranno consolidate attraverso esercizi per chiarire meglio i concetti precedentemente spiegati.

Nel pomeriggio, un gruppo di tutor, composto da docenti specializzati, dedicherà ampio spazio agli esercizi di ripasso su tutti gli argomenti. Una volta assegnato un esercizio, i tutor si sposteranno tra i banchi per fornire assistenza individuale agli studenti che ne avranno bisogno.

Ciascuno studente sarà libero di partecipare all’attività che preferisce a seconda delle proprie esigenze e/o delle lacune che ritiene di avere in matematica. 

I calendari delle lezioni e le aule di svolgimento, le attività di auto-valutazione e ogni altra informazione utile  verranno pubblicate a partire dal mese di settembre, nella pagina dedicata ai Pre-Corsi sulla piattaforma open e-learning di Ateneo, dove saranno inoltre reperibili contenuti didattici, esercitazioni, forum, test di autovalutazione.