Seconda settimana nazionale delle discipline scientifiche (STEM) 4 -11 Febbraio 2025

Image
Seconda settimana nazionale discipline STEM

4 Febbraio 2025 - 11 Febbraio 2025

Tutti gli appuntamenti organizzati da Milano-Bicocca

In occasione della seconda edizione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), Milano-Bicocca presenta un ricco programma di iniziative.

L’obiettivo è stimolare la curiosità e la passione per le materie scientifiche nelle giovani generazioni, in ottica di crescita formativa e occupazionale degli studenti e delle studentesse che formeranno il tessuto sociale dell’Italia di domani.

  • LABEX: laboratorio per la fisica interattiva
    Quando: 4, 5 e 11 febbraio 2025
    Dove: Laboratorio LABEX presso Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”, piazza della Scienza 3, Milano

    LabEx è un laboratorio di fisica interattiva, un progetto realizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca nell'ambito del Progetto "Lauree Scientifiche" promosso del Ministero dell'Università e della Ricerca. L'obiettivo è avvicinare le studentesse e gli studenti al mondo della scienza: coinvolgendoli in diversi esperimenti, cerchiamo di stimolare in loro un processo di analisi critica dei fenomeni osservati. Le esperienze possono essere svolte da gruppi di studenti delle Scuole Superiori sotto la guida del proprio docente, con la collaborazione di personale del Dipartimento di Fisica. Essenziali sono l'interattività e l'immediatezza degli esperimenti proposti, significativi sia per il contenuto di fisica sia per i loro collegamenti con altre scienze (la matematica in particolare).

  • Laboratori didattici di Biologia e Biotecnologie – Scopri Sperimenta e Impara
    Quando: Dal 4 al 11 febbraio 2025  
    Dove: Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Piazza della Scienza 2, Milano

    Presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze sono organizzati laboratori disciplinari di Biologia e Biotecnologie mirati a far comprendere e sperimentare il mondo universitario delle scienze biologiche e delle biotecnologie a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mediante un'esperienza laboratoriale su diverse tematiche, tra cui Biochimica delle proteine, Biologia Computazionale, Biochimica cellulare, Biologia Molecolare Applicata, Genetica, Immunologia, Istologia, Microbiologia Industriale, e Neurofisiologia. Ogni attività è strutturata con un’introduzione teorica sulla tematica e metodologia affrontata nel laboratorio, un’attività sperimentale con raccolta ed elaborazione dati ed una discussione finale con test di autovalutazione e gradimento. Alcuni laboratori sono stati attivati nel contesto di una School dal titolo “Winter Lab di Biologia e Biotecnologie: Scopri Sperimenta ed Impara" dove i laboratori disciplinari sono preceduti da un incontro frontale che chiarisce le differenze tra Biologia e Biotecnologie, e descrive il percorso universitario per diventare biologi o biotecnologi con focus sulle modalità di accesso e gli sbocchi professionali.

  • Attività di orientamento nel campo della chimica (PLS)
    Quando: dal 5 all’11 febbraio 2025
    Dove: Dipartimento di scienza dei materiali, via Cozzi 55, Milano

    Gli studenti delle scuole superiori sono invitati a partecipare ad attività che permetteranno di sperimentare laboratori a livello universitario. Sono proposte tre diverse esperienze, da circa 5 ore l'una, che andranno a coprire differenti campi della chimica: determinazione per via spettrofotometrica del contenuto di ferro disciolto in un campione di acqua tramite o-fenantrolina (5 h); riduzione della Vanillina con NaBH4 (5 h); sintesi dell’Indaco e colorazione di fibre (5 h).
     

  • Biotech school
    Quando: 11 Febbraio 2025, ore 14:00
    Dove: Università degli Studi di Milano-Bicocca - Piazza della Scienza 

    La Biotech School si rivolge agli studenti delle classi III, IV e V superiore e si articola su 3 giornate, per complessive 15 ore, che possono essere riconosciute come PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività. Il percorso si propone di orientare gli studenti sulla rilevanza delle biotecnologie nella vita quotidiana e le prospettive che offrono sul futuro in termini di sostenibilità, bioeconomia e economia circolare. Sono previste attività frontali, testimonianze, partecipazione guidata ad un convegno, presentazione del percorso formativo e sbocchi occupazionali, un contest con premiazione finale. Oltre alle tematiche di orientamento agli studi emergeranno una serie di conoscenze, supportate anche dalle pubblicazioni consegnate ai ragazzi (la GreenPlanner 2025), che permettono di capire quanto le biotecnologie siano pervasive nella nostra vita.

  • Primi passi in Data Science: investigare le dinamiche dei fenomeni
    Quando: 7 febbraio 2025
    Dove: Università deli Studi di Milano-Bicocca Aula U6-02, Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano, dalle 9.30 alle 12.30 Laboratori 713 e 717, Edificio U7, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano, dalle 14.00 alle 17.00

    Il laboratorio fornisce gli strumenti per analizzare le serie storiche, dati rappresentati da una sequenza di osservazioni ordinate rispetto al tempo. Scopo dell’analisi è spiegare come si evolve un fenomeno per poterne prevedere l’andamento futuro. L’analisi delle serie storiche può essere applicata per studiare fenomeni in diversi ambiti, tra i quali l’economia (es. il fatturato di un’azienda, il prezzo delle azioni), le scienze sociali (es. povertà, arrivi turistici), ambientali (es. emissioni di CO2, temperature), mediche (es. prevalenza di una malattia) e biologiche (es. numero di individui di una specie). Il laboratorio fornirà le nozioni teoriche alla base dei metodi statistici introdotti e le conoscenze di base per l’utilizzo del software per analizzare i dati e produrre risultati.

  • Inspiring the Next Generation: Da una storia di successo alla premiazione delle studentesse nelle STEM
    Quando: 11 Febbraio 2025, ore 14:00
    Dove: Università degli Studi di Milano-Bicocca – 07 edificio Quantum/U2 - Piazza della Scienza

    L’incontro, che si svolgerà esclusivamente in presenza, sarà un momento speciale dedicato alle donne nella scienza. La prof.ssa Daniela Besozzi presenterà un metodo sviluppato e brevettato dal suo gruppo di ricerca per la risonanza magnetica cardiaca come esempio di applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito medico. A seguire verrà conferito il premio di Laurea "Premio di studio e borsa di studio per studentesse STEM di Milano-Bicocca stanziato dal Il Foglio Quotidiano che intende promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie STEM in particolare nel campo dell'Informatica e della Fisica dei Materiali" a due studentesse meritevoli.
     

  • Vapori, ali e pedali. Breve storia dei mezzi di trasporto tra Ottocento e Novecento
    Quando: 6 febbraio 2025, ore 18:00
    Dove: Biblioteca di Ateneo, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Milano

    Tra Otto e Novecento il progresso tecnologico ha rivoluzionato gli spostamenti, consentendo velocità sino ad allora impensabili. Treni e navi a vapore, poi biciclette, automobili e aerei hanno stravolto non soltanto i viaggi e l’economia, ma anche l’esperienza umana, la percezione stessa del pianeta. Attraverso cataclismi, incidenti, imprevisti, idee bizzarre, folli avventurieri e grandi narratori, ripercorreremo alcune delle tappe che hanno segnato questo passaggio epocale, viaggeremo in un passato ricco di colpi di scena, per osservare gli obiettivi e gli ideali che animarono i pionieri del nostro presente. L'evento si lega alla mostra “Capitano Luigi Martinotti 1905. Viaggio intorno al mondo. Fotografie e scritti”, visitabile fino al 19 febbraio presso lo Spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo.
     
  • Open Day Area Medico-Sanitaria
    Quando:  7 febbraio 2025
    Dove: Polo di Monza, Edificio U8, via Cadore 48, 20900 Monza

    La giornata è mirata a presentare l’offerta formativa dell’Area Medico-Sanitaria e rispondere alle domande più frequenti che i futuri studenti universitari si pongono… Si può conciliare studio e lavoro? E se non supero un esame? Cosa succede in tirocinio? Dove si va a studiare? E se non supero il test di ingresso? E se mi accorgo che il corso non fa per me? Ascolteremo le risposte a queste e tante altre domande dalla voce degli studenti e delle studentesse dei corsi di laurea del Dipartimento. Sarà possibile visitare alcune strutture didattiche e laboratori di ricerca in gruppi da 25 persone accompagnate dagli studenti e le studentesse del Dipartimento.

  • Open day dei Corsi di Studio Triennali della scuola di Scienze
    Quando: 11 febbraio 2025, ore 14:00
    Dove: Università degli Studi di Milano-Bicocca – Piazza della Scienza

    In occasione della Settimana Nazionale delle Discipline STEM, la Scuola di Scienze organizza un evento dedicato alla scoperta delle opportunità offerte dai Corsi di Laurea Triennale in: - Biotecnologie - Fisica - Informatica - Matematica - Ottica e Optometria - Scienza e Nanotecnologia dei Materiali - Scienze Biologiche - Scienze e Tecnologie Chimiche - Scienze e Tecnologie Geologiche - Scienze e Tecnologie per l’Ambiente - Artificial Intelligence. In programma: presentazioni dei Corsi di Studio; Galleria della Scienza, uno spazio dedicato al confronto con docenti e studenti tutor; visita ai laboratori di ricerca.