GIORNATA NAZIONALE DELLE UNIVERSITA’ - 20 MARZO 2024 - GIORNATA APERTA TRA LE RICERCHE E I LABORATORI DELLA SCUOLA DI SCIENZE DELL’UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA

Immagine Ateneo


SCOPRI IL FUTURO: GIORNATA APERTA TRA LE RICERCHE E I LABORATORI DELLA SCUOLA DI SCIENZE DELL’UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA

#UniversitàSvelate #BicoccaSvelata #GiornataNazionaleUniversità

I ricercatori della Scuola di Scienze raccontano le proprie ricerche, propongono attività interattive per far comprendere principi scientifici complessi e aprono le porte ai laboratori dei dipartimenti per far conoscere e illustrare le attività svolte. Sono previsti diversi stand con esperienze pratiche/interattive, un talk del professor Luca Beverina (ordinario di Chimica organica), visite al telescopio e tour nei laboratori.

STAND:

Dove: Galleria della Scienza (piazza della Scienza - ingressi lato edifici Atlas-U1 e Quantum-U2)

Quando: h. 14 alle ore 19

Attività: I ricercatori illustrano alcuni elementi delle loro ricerche, spiegano il funzionamento di alcuni strumenti utilizzati e li fanno testare al pubblico (ed es. microscopi, stereoscopi, visori VR, etc), propongono attività interattive per far comprendere principi scientifici complessi e trovare un punto di incontro tra elementi astratti e problemi concreti.

Elenco Stand:

Batteri, lieviti e tessuti al microscopio

I progetti d’eccellenza del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra

La matematica svelata:

- "Probabilmente strano"

- Giochi di crittografia

-  Curve di Beziér

L’iride dell’occhio vista da vicino

La scienza dei materiali applicata all’arte

Nanotecnologie che trasformano la luce: le finestre fotovoltaiche per una città sostenibile

Osservazioni del cielo

Come nascono le Galassie?

Cos’è lo Spazio-Tempo?

Il viaggio dei Raggi Cosmici

Microelettronica in bit e byte

Come funziona il microscopio?

Progetto “In2Sight” per ridurre l’impatto etico della ricerca

Visualizzazione e analisi di dati per la mobilità sostenibile

Interfacce uomo-macchina: un'interazione emozionale. 

 

TALK:

Formare, scoprire, trasferire. Le molte missioni dell’università ” a cura del Prof. Luca Beverina.

Si discuterà, attraverso l’esperienza di un ricercatore, quanto educazione, ricerca e trasferimento tecnologico rendano l’università il perno attorno al quale si gioca la sfida della competitività per un paese industrializzato.

Quando: h. 16:30-17:00

Dove: aula U2-07

form iscrizione

 

TOUR DEI LABORATORI:

I ricercatori accolgono i visitatori in alcuni laboratori mostrando le ricerche in atto e le strumentazioni utilizzate.

Luogo di incontro: Galleria della Scienza (piazza della Scienza - ingressi lato edifici Atlas-U1 e Quantum-U2)

Per visitare i laboratori presso i Dipartimenti della Scuola di Scienze, iscriviti alle iniziative qui di seguito :

Laboratorio: Green energy transition: tra celle solari e nanomateriali innovativi”

Presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali sarà possibile visitare due dei principali laboratori in cui si sviluppano i materiali che verranno impiegati dalle tecnologie più innovative del prossimo futuro ed in particolare da quelle coinvolte nella cosiddetta “green energy transition”. Si tratta dei laboratori MibSolar, dove vengono realizzate e testate celle solari fotovoltaiche di nuova generazione a più alta efficienza e minor costo di produzione, e il laboratorio OMBE dove invece vengono cresciuti nanomateriali organici che grazie alla loro dimensionalità ridotta presentano proprietà peculiari che non si riscontrano nella materia nelle sue forme più convenzionali.

Orari:

OMBE: 15-18, visita da 15/30 min

ore 15:00 form iscrizione 

ore 15:30 form iscrizione 

ore 16:00 form iscrizione 

ore 16:30 form iscrizione  

ore 17:00 form iscrizione 

ore 17:30 form iscrizione 

 

MibSolar: 15-18, visita da 15/30 min

ore 15:00 form iscrizione 

ore 15:30 form iscrizione 

ore 16:00 form iscrizione  

ore 16:30 form iscrizione 

ore 17:00 form iscrizione 

ore 17:30 form iscrizione 

 

 

 

 

Laboratorio: Dalla cellula all'immagine

Il tour guidato nel dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze vi accompagnerà alla scoperta del laboratorio di biologia avanzata per conoscere da vicino le attività svolte quotidianamente dai ricercatori del dipartimento in un contesto multidisciplinare. Vi spiegheremo come le cellule sono "coltivate" in laboratorio e analizzare attraverso misurazioni del metabolismo. Infine vedremo due modi di visualizzare le cellule e i tessuti con microscopio confocale a fluorescenza automatizzato.

Orario:

17-18:30. 2 gruppi di 10/15 persone

Turno 1, ore 17:00: form iscrizione  

Turno 2, ore 17:50: form iscrizione   

Il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra in occasione della giornata nazionale delle università apre alcuni dei propri laboratori e mostra i risultati delle proprie ricerche. Dalla ricostruzione del clima passato all’immersione in una realtà 3D virtuale, dallo studio dell’inquinamento rumoroso o dalle XX ai processi per la valorizzazione delle biomasse le attività dei ricercatori DISAT permettono di conoscere e comprendere meglio i processi che guidano il sistema Terra e le trasformazioni ambientali che caratterizzano questa epoca.

Laboratorio: “EuroCold: il laboratorio “polare”

Un grande laboratorio con temperature “polari”. È il laboratorio EuroCold (European Cold Laboratory Facilities), uno tra i più grandi e moderni laboratori “freddi” ad atmosfera controllata. E' attrezzato per raggiungere nelle sue sale temperature fino a -50°C, per la conservazione e lo studio delle carote di ghiaccio che arrivano dai più importanti siti dei programmi internazionali di ricerca sul clima: dall’Antartide alla Groenlandia e alle Alpi. Attualmente, nelle camere fredde di EuroCold sono conservati oltre 3.000 metri lineari di carote di ghiaccio, cilindri del diametro di 8-10 centimetri lunghi fino a 3 metri. Le carote vengono estratte da speciali macchine perforatrici da tutti i ghiacciai del mondo, in una sequenza dall’alto al basso, verso le profondità del ghiacciaio.

Le visite prevedono l’accesso ad una camera fredda (-20°C) per qualche minuto, quindi è indispensabile che i visitatori vengano muniti di indumenti personali caldi (piumino, cappello, guanti, ecc.). Sarebbe meglio che le persone fossero in buona salute, ma non ci sono altri rischi particolari. E’ possibile effettuare la visita anche solo rimanendo negli ambienti a temperatura ambiente, evitando di entrare nella camera fredda.

 

Orario:

Turno D1 (15:00-15:20) max 10 persone: form iscrizione 

Turno D2 (15:30-15:50) max 10 persone: form iscrizione 

Turno D3 (16:00-16:20) max 10 persone: form iscrizione 

Turno D4 (16:30-16:50) max 10 persone: form iscrizione 

Laboratorio: “Gas, minerali e rocce”

Il Laboratorio Gas Nobili di Scienze della Terra del DISAT, anche conosciuto come laboratorio di Geocronologia, si occupa di ricostruire l'età di formazione di minerali e/o rocce attraverso analisi isotopiche dell’argon (metodo di datazione Ar-Ar) in campioni precedentemente irradiati in un reattore nucleare. Inoltre, è in via di sviluppo la linea di ricerca che riguarda lo studio di gas nobili (isotopi dell'elio) in fluidi e rocce di origine vulcanica e/o mantellica, al fine di definire l'origine dei fluidi ed approfondire le conoscenze sul ciclo dei volatili dall'interno della Terra fino alla superficie, con ricadute di tipo climatico.

La visita al laboratorio consisterà nel vedere lo spettrometro di massa con cui si effettuano le misure degli isotopi dei gas nobili, la fornace per estrarre i gas nobili da minerali e rocce attraverso fusione, e la linea di purificazione dei campioni che lavora in ultra-alto-vuoto.

Orario:

Turno D5 17:00-17:15 max 15 persone: form iscrizione 

Turno D6 17:25-17:40 max 15 persone: form iscrizione 

Turno D7 17:50-18:05 max 15 persone: form iscrizione 

Turno D8 18:15-18:30 max 15 persone: form iscrizione 

Turno D9 18:40-18:55 max 15 persone: form iscrizione 

Laboratorio: “La conservazione della biodiversità tra piante e specie “aliene”

Nel laboratorio vengono svolte attività di ricerca di base e applicata inerenti alle discipline della Botanica. In particolare, le attività svolte sono indirizzate allo studio dell'organizzazione strutturale e funzionale delle piante, delle loro interazioni con le componenti biotiche ed abiotiche dell'ambiente, della conservazione della biodiversità, della gestione delle specie alloctone e dei ripristini ambientali. L’integrazione delle competenze di biologia cellulare e molecolare con quelle di ecologia vegetale caratterizza le attività svolte e assicura un approccio multidisciplinare.

Orario:

Turno D10 17:00-17:15 max 10 persone: form iscrizione 

Turno D11 17:25-17:40 max 10 persone: form iscrizione 

Turno D12 17:50-18:05 max 10 persone: form iscrizione 

Turno D13 18:15-18:30 max 10 persone: form iscrizione 

Turno D14 18:40-18:55 max 10 persone: form iscrizione 

Laboratorio: Evoluzione geologica e clima: la storia del pianeta Terra”

ll Centro Provenance si occupa di ricostruire l’evoluzione del pianeta Terra attraverso il tempo geologico. In particolare, esplora la composizione dei sedimenti utilizzando la luce, attraverso moderni strumenti come il microscopio e la spettroscopia Raman. I nostri studi permettono di ricostruire la provenienza dei sedimenti e la storia del clima del nostro pianeta.

Orario:

Turno D15 17:00-17:20, max 10 persone: form iscrizione 

Turno D16 17:30-17:50, max 10 persone: form iscrizione 

Turno D17 18:00-18:20, max 10 persone: form iscrizione 

Turno D18 18:30-18:50, max 10 persone: form iscrizione 

 

Laboratorio: “Scopri TOBi, il Telescopio Ottico Bicocca!”

TOBi viene usato al laboratorio della laurea triennale in Fisica e al laboratorio della laurea Magistrale in Astrophysics and Space Physics.
Durante la visita saranno illustrate le sue caratteristiche principali, i suoi strumenti e verranno mostrate alcune immagini catturate dal telescopio.

Orario:
15-19, tour di 20 min, max 10 persone alla volta

Form iscrizione

Luogo di incontro: via Segnanino (vedere mappa sul form di iscrizione)

Laboratorio: “Il mondo dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente freddo”
Visita al laboratorio di Fisica Subnucleare.

Nei sotterranei del Dipartimento di Fisica è presente un laboratorio dove, grazie a rivelatori tenuti a temperature prossime allo zero assoluto, si studiano decadimenti radioattivi rari che ci permettono di gettare luce sulle forze fondamentali della Natura. Durante la visita sarà possibile visitare questi apparati sperimentali.

Orario: 17-19, visite da 30 min

Turno 1, ore 17:00: form iscrizione  
Turno 2, ore 17:30: form iscrizione
Turno 3, ore 18:00: form iscrizione 
Turno 4, ore 18:30: form iscrizione 

Laboratorio: “One light more visions”
Visita al laboratorio di Biofotonica.

Un percorso di visita per scoprire come la fisica incontra la biologia e come, tra tecniche di microscopia e formule matematiche, la luce può essere usata per "vedere" cellule e molecole da molteplici punti di vista.

Orario:
17-19, visite da 30 min

Turno 1, ore 17:00: form iscrizione 
Turno 2, ore 17:30: form iscrizione  
Turno 3, ore 18:00: form iscrizione 
Turno 4, ore 18:30: form iscrizione 

 

Laboratorio: “Robotica e sensori a guida autonoma”
Visita al laboratorio di robotica in cui verranno mostrati i sensori in uso nell’ambito dei veicoli a guida autonoma.

Orario:
17-18, a gruppi di 4 persone

Luogo di incontro: Via Segnanino (vedere mappa sul form di iscrizione)

laboratorio robotica 17:00 form iscrizione 

laboratorio robotica 17:15 form iscrizione 

laboratorio robotica 17:30 form iscrizione 

laboratorio robotica 17:45 form iscrizione 

 

 

 

Data e ora: 20 Marzo 2024, ore 14:00 - 19:00

Luogo: Stand ad accesso libero nella Galleria della Scienza (Piazza della Scienza - Ingressi lato Edifici Atlas-U1 e Quantum-U2)

Attraverso tre distinte attività verranno illustrati punti di incontro tra la Matematica, nel pieno della sua astrazione, e alcuni problemi estremamente concreti:

  • Probabilmente Strano. Esploriamo un modo di utilizzare la matematica per sovvertire le intuizioni sbagliate di cui a volte la nostra mente è preda. Tramite due esempi interattivi - il problema di Monty Hall e il gioco dei dadi non transitivi - la teoria della probabilità ci insegna a usare la razionalità per affrontare problemi concreti.
  • Gioca con la crittografia. Cifrare e decifrare messaggi è un problema che avevano i comandanti in guerra fin dall'antichità e che oggi è cruciale nel trasmettere informazioni sensibili via internet. Mettiti alla prova con metodi di cifratura diversi e scopri com'è possibile correggere anche messaggi "rovinati", attraverso i nostri giochi interattivi.
  • Curve di Beziér. Da punti, segmenti, mesh.... al design e alla computer graphic.