Premio Nobel per la Fisica 2025 - Una giornata di celebrazione dedicata a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Premio Nobel per la Fisica 2025 - Una giornata di celebrazione dedicata a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis
Image
Nobel per la Fisica 2025

Il Centro BiQuTe, il Dipartimento di Fisica, la Sezione INFN di Milano-Bicocca e il National
Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) hanno il piacere di invitarvi a
una celebrazione in onore del Premio Nobel per la Fisica 2025.

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato congiuntamente a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis “per la scoperta dell’effetto di tunnelling quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”. Il loro lavoro collega i principi astratti della meccanica quantistica ai circuiti elettrici reali, aprendo la strada alla prossima generazione di tecnologie quantistiche.

Quando e dove:

Lunedì 17 Novembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00 

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Aula Luisella Sironi (U4-8)  - Edificio U4 Tellus, in Piazza della Scienza 4, Milano.

L'ingresso è libero.

Relatori e Programma:

Il programma prevede due seminari fondamentali per comprendere l'impatto di queste scoperte. Il Professor Angelo Nucciotti (Dipartimento di Fisica, Università di Milano-Bicocca & BiQuTe) terrà un intervento intitolato Il Nobel della Fisica 2025: ingegnerizzare il gatto di Schroedinger. Il seminario ripercorrerà la storia di come i tre laureati abbiano trasformato la Meccanica Quantistica in una scienza ingegneristica, aggirando il problema della decoerenza e ingegnerizzando il qubit.

A seguire, il Dottor Luigi Frunzio (Co-Founder and Chief Technologist at Quantum Circuits, e Senior Research Scientist at Yale) presenterà The Second Quantum Revolution: from Macroscopic Quantum Tunneling to the “impossible” computers, introducendo l'idea della Seconda Rivoluzione Quantistica e la corsa per la conquista del computer quantistico.

L’evento si concluderà con un rinfresco offerto a tutti i partecipanti.

Per chi non potesse partecipare in presenza, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube al link: http://s.unimib.it/PremioNobel2025.

Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina web dedicata: https://nqsti-indico.fisica.unimib.it/event/30/