PROVE DI ACCESSO
I corsi di laurea della Scuola di Scienze dell’Università di Milano-Bicocca sono in parte ad accesso libero ed in parte ad accesso programmato.
Per ogni anno accademico, la definizione delle modalità di esame, contenuti e scadenze e tutte le informazioni utili, sono specificati nei relativi bandi che regolano l’accesso programmato ai corsi di studio.
Per tutti i corsi ad accesso libero è comunque prevista una prova obbligatoria di valutazione della preparazione iniziale con lo scopo di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico delle scuole medie superiori sia adeguata ai prerequisiti disciplinari di base del corso di laurea prescelto.
La Prova di Valutazione della Preparazione Iniziale ( VPI ) è adottata per i seguenti Corsi di studio:
- Fisica
- Matematica
- Scienze e Tecnologie Geologiche
Tale prova non ha funzione di regolamentare gli accessi e non è selettiva: in particolare l’esito della prova di verifica delle conoscenze non preclude la possibilità d’iscrizione degli studenti al corso di laurea, anche nel caso di mancato superamento. Tuttavia il test deve essere sostenuto obbligatoriamente PRIMA dell’immatricolazione. Se la prova non viene superata, viene assegnato allo studente un obbligo formativo aggiuntivo, che può prevedere opportune attività e ulteriori prove per certificare il superamento del debito formativo.
La prova di valutazione della preparazione di base, oltre alla funzione di verifica, fornisce anche uno strumento di auto-valutazione agli studenti per permettere di migliorare la propria preparazione di base e di inserirsi nel percorso universitario.
La Prova per l'accesso ai corsi di studio a numero programmato è adottata nei seguenti Corsi di studio:
- Biotecnologie
- Scienze Biologiche
- Informatica
- Scienze e Tecnologie Chimiche
- Scienza dei Materiali
- Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
- Ottica e Optometria
La prova è obbligatoria per l’accesso ai Corsi di studio per i quali è stabilito un numero massimo di iscritti. Le prove vengono utilizzate, insieme al voto di maturità, per formare una graduatoria di ammissione dei candidati, in base all’esito riportato dallo studente. Si possono iscrivere al corso solo gli studenti in posizione utile in graduatoria. Tutti i dettagli per la partecipazione al test sono spiegati in bandi specifici disponibili nelle schede dei corsi di laurea sul portale di Ateneo.