Giochi e campionati della Chimica 2023 per la prima volta in Bicocca

Image
Immagine evento
La Scuola di Scienze dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ospita quest’anno per la prima volta le finali regionali dei giochi della Chimica.
 
Il nostro Ateneo è infatti una delle tre sedi lombarde designate (insieme all’Università degli Studi di Milano e all’Università degli Studi di Brescia) e accoglierà oltre 300 studenti delle scuole superiori che si sono qualificati nelle selezioni di istituto e che si contenderanno l'accesso alle fasi nazionali.
 
La Scuola di Scienze metterà anche a disposizione di 50 studenti alcuni allenatori che si occuperanno di migliorare la loro preparazione per disputare le finali regionali. 
 
Come ogni anno, inoltre, la Scuola si occuperà di allenare alcuni finalisti regionali in vista delle finali nazionali. 
 
Queste iniziative sono il risultato delle azioni intraprese presso il Consiglio di Coordinamento didattico del Corso di laurea in  Scienze e Tecnologie Chimiche e in particolare della collaborazione tra il dr. Giovanni Di Liberto, coordinatore delle attività per i giochi, del prof. Riccardo Ruffo, responsabile per l'orientamento e del prof. Luca Zoia, responsabile del Piano Lauree Scientifiche per l'area chimica.    

La Finale Regionale si è svolta il 29 aprile nelle sedi dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università degli Studi di Brescia.

La  Cerimonia di Premiazione dei migliori studenti e delle scuole che si sono maggiormente distinte si è tenuta sabato 13 maggio presso il Polo Città Studi dell’Università degli Studi di Milano.

La nota scienziata e divulgatrice Dott.ssa Eleonora Polo (CNR –ISOF, Ferrara), ha tenuto la conferenza su "Quanta plastica c'è nel mare?".

A breve seguiranno le Finali Nazionali, con 12 partecipanti lombardi (su 100!). I migliori a livello nazionale saranno quindi invitati alle Olimpiadi della Chimica, che quest’anno si terranno a Zurigo.